Prodotti autunnali: prodotti di stagione in Settembre!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi aggiornamenti e impara dai migliori
Il 23 settembre è iniziato ufficialmente l’autunno ?
Personalmente amo in modo particolare i momenti dell’anno durante i quali si accavallano le stagioni. Durante gli studi universitari ho incontrato la figura di Giano Bifronte, il dio romano degli “inizi”. Un personaggio con due facce, una rivolta al passato ed una rivolta al futuro. Ecco… mi sembra di essere Giano in questi momenti, quando vediamo gli ultimi prodotti della stagione passata e i nuovi “emergenti” di quella appena partita: una vera goduria!
Ogni persona lega la sua memoria a dei prodotti ben specifici che incontra durante i diversi periodi dell’anno. Perché li coltiva, perché sono tipici del territorio in cui vive, perché c’è la sagra di paese che li esalta, perché si vedono al supermercato.
Io quando penso all’autunno, mi torna immediatamente alla mente mio papà con le sue zucche e le sue amatissime patate “americane” dolci.
In questo articolo vediamo insieme le verdure del mese di settembre presenti nel territorio italiano, ma senza dimenticare che l’Italia è lunga e ricchissima di specificità territoriali.
Alcuni di essi fra qualche giorno ci diranno arrivederci, altri saranno a disposizione per parecchi mesi…
Nord Italia:
Barbabietole, Cardi, Castagne, Cavolfiori, Cavoli e verze, Cetrioli, Cipolle, Cipollotti, Fagiolini, Fichi, Frutta in guscio, Frutti di bosco, Funghi, Melegrane, Melanzane, Mele, Miele nuovo, Pesche, Peperon, Pere, Pomodori, Porri, Prugne e susine, Rape, Scalogno, Sedano, Sedano rapa, Uva da tavola, Zucche, Zucchine.
Centro Italia:
Barbabietole, Broccoli, Carote, Castagne, Cavolfiori, Cetrioli, Cipollotti, Fichi, Fichi d’India, Frutta in guscio, Frutti di bosco, Funghi, Melegrane, Melanzane, Mele, Miele nuovo, Olive da tavola, Porri, Pere, Pesche, Pomodori, Peperoni, Prugne e susine, Scalogno, Sedano, Sedano rapa, Tartufi, Uva da tavola, Zucche, Zucchine.
Sud Italia:
Barbabietole, Castagne, Cavolo vecchio di Rosolini, Cavolfiori, Cetrioli, Cicorie da cespo, Cipolle, Cipollotti, Fich, Fichi d’India, Frutta in guscio, Frutti di bosco, Melegrane, Melanzane, Mele, Meloni, Miele nuovo, Olive da tavola, Peperoni, Pere, Pesche, Pomodori, Porri, Prugne e susine, Scalogno, Sedano, Sedano rapa, Tartufi, Zucche, Zucchine.
Non solo verdura e frutta, anche il pesce segue la stagionalità e anziché acquistare per “abitudine”, potrebbe essere interessante richiedere in pescheria:
alici, sardine, saraghi, spigole, ricciole, cefali, dentici, lampughe, pannocchie, mazzancolle, gallinelle, ombrine, moscardini, pesce rombo chiodato, seppie, saraghi, vongole veraci, triglie e sogliole.
Insomma… c’è da divertirsi alla grande!
Fammi sapere quali prodotti si legano al TUO autunno nei commenti!
Altro da esplorare

L’olio extravergine perfetto per esaltare le tue ricette
Comincio chiamandolo con il suo “diminutivo” EVO, ma le sue proprietà benefiche, i suoi valori nutrizionali, il suo profilo gusto-olfattivo sono di tale altissima qualità, che ho solo l’imbarazzo della scelta!

Funghi, incontri ravvicinati con il terzo regno
Un vero e proprio mistero…
per quanto mi riguarda, i funghi sono stati avvolti da un’aurea “misteriosa” per anni e anni, almeno fino a che non ho incontrato uno dei fondatori dell’International Micotherapy Institute, il quale mi ha chiarito un po’ di punti e aperto un mondo nuovo.
Che ne dici se tentiamo di fare un po’ di chiarezza sui funghi?